Escursione nell'Età Barocca
Val di Noto, nella parte sud della Sicilia, comprende otto capolavori in stile barocco: Caltagirone, Militello in Val di Catania, Modica, Noto, Palazzolo Acreide, Ragusa, Catania e Scicli. Le province di appartenenza sono tre: Catania, Siracusa e Ragusa. Nel 2002 Val di Noto è stata dichiarata, dall’UNESCO, patrimonio dell’umanità poiché rappresenta una chiara testimonianza dell’arte e dell’architettura barocca. Ognuna di queste città porta con sé un inestimabile valore artistico e culturale che oggi mostra al mondo con vanto.
Noto
![]() | ||
Caltagirone
![]() |
Caltagirone (la scalinata) |
Militello in Val di Catania
Incantevole cittadina barocca nella provincia di Catania è Militello. La città deve la sua

Modica
Modica è una delle città più pittoresche dell’intera Sicilia. In provincia di Ragusa si estende
![]() |
Modica la cattedrale |
Palazzolo Acreide
Palazzolo Acreide, nel cuore degli Iblei, nasce sulle rovine dell’antica Akrai. La vecchia città si estendeva sulla cima della collina, dalla quale si può ammirare l’antico teatro Greco Romano in pietra bianca. Gli edifici barocchi fanno da padroni, disposti lungo le vie principali.

Scicli
Scicli, a pochi chilometri da Modica, è stata ricostruita, dopo il terremoto del 1693 secondo principi barocchi, fondati sulla ricerca di spazi e di effetti illusionistici. L’itinerario della città può iniziare dal centro, in Piazza Italia dove si può ammirare la Chiesa Madre della

Nessun commento:
Posta un commento